|
|
CONGRESSO ISTRUTTORI NAZIONALI 2022 - PROGRAMMA E ISCRIZIONE
|
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni confermiamo, data 22 e 23 Ottobre 2022, si terrà l' 12° Congresso degli Istruttori Nazionali di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata e Sci Escursionismo. E' possibile scaricare il programma del Congresso collegandosi ai seguenti link: Pagina web del programma: ...
|
|
CONGRESSO ISTRUTTORI NAZIONALI 2022
|
Vi informiamo che in data 22 e 23 ottobre 2022, con sede a Pisa, si terrà il tradizionale Congresso degli Istruttori Nazionali di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata Libera e Sci Escursionismo. Stiamo predisponendo il programma del Congresso che, come di consueto, verrà comunicato e pubblicato agli ...
|
|
CORSO INSA 2022 - 2023
|
La Scuola Centrale di Sci Alpinismo (SCSA), su mandato della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera (CNSASA), del Club Alpino Italiano organizza nel periodo Novembre 2022 – Settembre 2023, il XXXI Corso/Esame per Istruttori Nazionali di Scialpinismo. Il Corso sarà diretto dal Direttore della Scuola Centrale di Sci Alpinismo. Ciascun modulo del corso avrà un Direttore e uno o più Vicedirettori responsabili e si avvarrà di un corpo istruttori in numero adeguato alle specifiche esigenze, formato da Istruttori della SCSA e da docenti di provata competenza ed esperienza. E' possibile scaricare il bando del Corso cliccando sul titolo della presente comunicazione. Con riferimento a quanto scritto all'interno del bando, vi segnaliamo che il termine per l'invio delle domande è stato spostato al 15/09/2022. La procedura di iscrizione, la modulistica necessaria e lo stesso bando sono reperibili all'indirizzo: https://webmapp.typeform.com/to/AKNp0Ue0 Si consiglia la consultazione del manuale "Montagna da vivere" oltre al classico "Scialpinismo" per la preparazione della parte culturale del corso. IlPresidente della C.N.S.A.S.A. Davide Martini
|
|
CORSO INA E CORSO INAL
|
La Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera, su mandato della C.N.S.A.S.A., organizza nel periodo Aprile 2022-Febbraio 2023 il 43° Corso esame per Istruttori Nazionali di Alpinismo ed il 17° Corso esame per Istruttori Nazionali di Arrampicata Libera. Le domande di ammissione debbono essere presentate entro il 31 Marzo 2022 con le modalità indicate all'interno dei bandi specifici. Si fa notare ai candidati che le domande dovranno essere inviate esclusivamente all'O.T.T.O. di competenza per il proprio territorio. Si ricorda che per la presentazione delle domande dovrà essere utilizzata e compilata esclusivamente la modulistica allegata nei formati allegati. I bandi, che verranno in ogni caso inviati a tutte le Scuole, sono scaricabili cliccando sul titolo della presente notizia. Il Presidente della C.N.S.A.S.A. Davide Martini
|
|
CORSO ISFE
|
La Scuola Centrale di Sci Alpinismo (SCSA), su mandato della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera (CNSASA), del Club Alpino Italiano organizza nel periodo febbraio- aprile 2022 il corso/Esame per Istruttori di primo livello di Sci Fondo Escursionismo (ISFE). Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 10 Gennaio 2022 con le modalità indicate all'interno del bando. Il bando, il modulo per la domanda di ammissione ed il modulo per la presentazione dell'attività si possono scaricare cliccando sul titolo della presente comunicazione.
|
|
CORSO INSA 2020-2021
|
La Scuola Centrale di Sci Alpinismo (SCSA), su mandato della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera (CNSASA), del Club Alpino Italiano organizza nel periodo Novembre 2020 – settembre 2021, il XXX Corso/Esame per Istruttori Nazionali di Scialpinismo. Il Corso sarà diretto dal Direttore della Scuola Centrale di Sci Alpinismo. Ciascun modulo del corso avrà un Direttore e uno o più Vicedirettori responsabili e si avvarrà di un corpo istruttori in numero adeguato alle specifiche esigenze, formato da Istruttori della SCSA e da docenti di provata competenza ed esperienza. Cliccando sul titolo della presente news potrete scaricare il Bando e le Linee guida per la partecipazione al Corso. Potrete inoltre scaricare il modulo per inviare la domanda di partecipazione e quello per la compilazione dell'attività. Questi due ultimi moduli dovranno essere rispediti per e-mail alla segreteria della C.N.S.A.S.A. e all'O.T.T.O. di competenza nei formati originali pdf e excel una volta compilati. Si consiglia la consultazione del manuale "Montagna da vivere" oltre al classico "Scialpinismo" per la preparazione della parte culturale del corso Il Presidente C.N.S.A.S.A. Claudio Melchiorri
|
|
NUOVO MANUALE SCI ALPINISMO
|
La Sede Centrale del C.A.I. ci comunica che, grazie al lavoro della Scuola Centrale di Sci Alpinismo, è finalmente disponibile la ristampa del Manuale di Sci Alpinismo. Abbiamo ritenuto di informare comunque tutte le Scuole nonostante l'attuale periodo di forzata inattività in quanto alcuni ordini che ...
|
|
DISPOSIZIONI PER IL MANTENIMENTO DI TITOLI E QUALIFICHE
|
La Commissione Nazionale ha approvato le disposizioni ed i contenuti delle giornate che le scuole dovranno organizzare per il mantenimento di titoli e qualifiche. Cliccando sul titolo della presente notizia potrete scaricare la suddetta documentazione. Il Presidente Davide Martini
|
|
CONGRESSO ISTRUTTORI NAZIONALI CNSASA 2019
|
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni confermiamo, data 26 e 27 Ottobre 2019, si terrà l' 11° Congresso degli Istruttori Nazionali di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata e Sci Escursionismo. In occasione del Congresso sarà attribuito anche il Premio Gilardoni - Della Torre di cui alleghiamo il regolamento. E' necessario perfezionare l'iscrizione al Congresso attraverso il seguente link: http://www.cnsasa.it/home/questionario.asp?idq=DJJQNKQSNF La convalida iscrizione avviene dopo il pagamento con bonifico su conto corrente intestato a: CLUB ALPINO ITALIANO Regione Veneto (CAI VENETO) IBAN: IT93A0890462190007000007646 c/o Banca Prealpi Sanbiagio Credito Cooperativo Indicare nella causale per ogni congressista: Nome e Cognome - Iscrizione Congresso Istruttori Nazionali - Scelta dell'opzione. Cliccando sul titolo della presente comunicazione è possibile scaricare il dépliant del Congresso ed il Regolamento del Premio Gilardoni - Della Torre. In attesa di incontrarvi al Congresso, vi invio i miei personali saluti e quelli di tutta la commissione Nazionale. Il Presidente C.N.S.A.S.A. Paolo Taroni
|
|
CORSO INSFE 2019-2020
|
La Scuola Centrale di Sci Alpinismo, su mandato della CNSASA, organizza nel periodo dicembre 2019–aprile 2020, l'8° Corso/Esame per Istruttori Nazionali di Sci Fondo Escursionismo (INSFE). Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 25 novembre 2019 con le modalità indicate all'interno del bando. Il bando, il modulo per la domanda di ammissione ed il modulo per la presentazione del CV (che verranno in ogni caso inviati a tutte le Scuole) sono scaricabili cliccando sul titolo della presente comunicazione.
|
|
CONGRESSO ISTRUTTORI NAZIONALI 2019
|
Vi informiamo che è in fase di organizzazione, da parte della C.N.S.A.S.A. il consueto Congresso di tutti gli Istruttori Nazionali di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata Libera e Sci Escursionismo. Il Congresso che si svolge alla fine del triennale mandato della Commissione Nazionale, si terrà in ...
|
|
NUOVE DISPENSE IN TEMA DI CONSERVA CORTA E CONSERVA SU GHIACCIAIO
|
La Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata, in collaborazione con il C.S.M.T., ha completato un importante ed utilissimo lavoro di aggiornamento sui temi sempre attuali di "Progressione in conserva corta" e "Progressione in conserva su ghiacciaio". E' possibile scaricare i risultati di questo lavoro cliccando sul titolo della presente notizia. Lo stesso materiale è stato inviato a tutti i Direttori di Scuola pregandoli di darne ampia diffusione a tutto l'organico. La Commissione Nazionale ringrazia la Scuola Centrale e il C.S.M.T. per il lavoro svolto. Il Presidente Paolo Taroni
|
|
CORSO INA E CORSO INAL 2019-2020
|
La Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera, su mandato della C.N.S.A.S.A., organizza nel periodo ottobre 2019-settembre 2020 il 42°corso esame per Istruttori Nazionali di Alpinismo ed il 16° corso esame per Istruttori Nazionali di Arrampicata Libera. Le domande di ammissione debbono essere presentate entro il 29 Giugno 2019 con le modalità indicate all'interno dei bandi specifici. Si fa notare ai candidati che quest'anno, per la prima volta le domande dovranno essere inviate esclusivamente all'O.T.T.O. di competenza per il proprio territorio. Si ricorda che per la presentazione delle domande dovrà essere utilizzata e compilata esclusivamente la modulistica allegata nei formati allegati. I bandi, che verranno in ogni caso inviati a tutte le Scuole, sono scaricabili cliccando sul titolo della presente notizia. Il Presidente della C.N.S.A.S.A. Paolo Taroni
|
|
CORSO ISFE 2019
|
La Scuola Centrale di Sci Alpinismo (SCSA), su mandato della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera (CNSASA), del Club Alpino Italiano organizza nel periodo gennaio 2019 – marzo 2019, il XXIV Corso/Esame per Istruttori di primo livello di Sci Fondo Escursionismo (ISFE). Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 17 dicembre 2018 con le modalità indicate all'interno del bando. Il bando, il modulo per la domanda di ammissione ed il modulo per la presentazione dell'attività si possono scaricare cliccando sul titolo della presente comunicazione.
|
|
CORSO INSA 2018-2019
|
La Scuola Centrale di Sci Alpinismo (SCSA), su mandato della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera (CNSASA), del Club Alpino Italiano organizza nel periodo ottobre 2018 – settembre 2019, il XXIX Corso/Esame per Istruttori Nazionali di Scialpinismo. Il Corso sarà diretto dal Direttore della Scuola Centrale di Sci Alpinismo. Ciascun modulo del corso avrà un Direttore e uno o più Vicedirettori responsabili e si avvarrà di un corpo istruttori in numero adeguato alle specifiche esigenze, formato da Istruttori della SCSA e da docenti di provata competenza ed esperienza. Cliccando sul titolo della presente news potrete scaricare il Bando e le Linee guida per la partecipazione al Corso. Potrete inoltre scaricare il modulo per inviare la domanda di partecipazione e quello per la compilazione dell'attività. Questi due ultimi moduli dovranno essere rispediti per e-mail alla segreteria della C.N.S.A.S.A. nei formati originali pdf e excel una volta compilati. Si consiglia la consultazione del nuovo manuale "Montagna da vivere" oltre al classico "Scialpinismo" per la preparazione della parte culturale del corso Il Presidente C.N.S.A.S.A. Paolo Taroni
|
|
NUOVO MANUALE TECNICHE DI DISCESA NELLO SCIALPINISMO
|
La Commissione Nazionale ha il piacere di comunicarvi che, grazie all'impegno e al lavoro della Scuola Centrale di Sci Alpinismo e del Centro Addestramento Alpino, è stato pubblicato il nuovo manuale di "Tecniche di discesa nello sci alpinismo". Il manuale è già disponibile presso la Sede Centrale ...
|
|
NUOVO MANUALE SCI ALPINISMO
|
La Commissione Nazionale ha il piacere di comunicarvi che, grazie all'impegno e al lavoro della Scuola Centrale di Sci Alpinismo, è stato pubblicato il nuovo manuale di "Sci Alpinismo". Il manuale è già disponibile presso la Sede Centrale per l'ordinazione con le consuete modalità. L'opera costituisce ...
|
|
POLIZZE ASSICURATIVE ISTRUTTORI E SOCI ANNO 2018
|
Alleghiamo alla presente comunicazione la circolare n. 9/2017 emessa dalla Sede Centrale sulla gestione delle polizze assicurative per l'anno 2018, che è scaricabile cliccando sul titolo. Vi invitiamo a sollecitare tutti i vostri istruttori a rinnovare il pagamento della quota associativa per il 2018, entro il 31 di dicembre 2017. Potrebbero verificarsi situazioni secondo le quali, all'interno del portale del tesseramento CAI, vari nuovi titolati che hanno acquisito il titolo nel 2017 risulterebbero ancora contraddistinti dalla qualifica di Istruttori Sezionali e vari Istruttori Sezionali regolarmente nominati risulterebbero senza alcuna qualifica. Inoltre nonostante la segnalazione dei Direttori di Scuola, alcuni Sezionali che sono stati cancellati dal portale C.N.S.A.S.A. sono ancora presenti nel portale del tesseramento. Su suggerimento della Segreteria Generale, si invitano i Direttori delle Scuole a verificare con la Segreteria della propria Sezione, in fase di rinnovo del tesseramento, la correttezza dei titoli attribuiti ad ogni singolo istruttore. Le Sezioni potranno attivare le polizze nell'apposita area (combinazione A o B ed eventuale RC) anche nel caso in cui nella piattaforma il titolo non fosse registrato; tale procedura genererà automaticamente una segnalazione all'ufficio tesseramento presso la Sede Centrale del CAI in modo da consentirne la verifica e l'allineamento della situazione. Il Presidente della C.N.S.A.S.A. Paolo Taroni
|
|
CHIARIMENTI ITER APPROVAZIONE REGOLAMENTI SCUOLE
|
La Commissione Nazionale informa le Scuole che, il termine di presentazione dei regolamenti delle scuole sezionali ed intersezionali è stato prorogato al 31 dicembre 2018 con apposita circolare della Direzione Generale della Sede Centrale. Rispetto alla versione precedente della procedura di approvazione, segnaliamo che scuole e sezioni provvedono alla predisposizione, all'adeguamento o alla modifica del regolamento. Lo stesso, corredato dall'organico della Scuola e dalle firme di Presidente della Sezione o delle Sezioni e del Direttore della Scuola, tramite l'OTTO che darà parere preliminare, deve essere inviato alla Commissione Nazionale per l'approvazione. La Commissione Nazionale comunicherà l'approvazione con lettera al Direttore della Scuola e per conoscenza al Presidente di Sezione e al Presidente O.T.T.O." L'archiviazione dei regolamenti sarà a cura della CNSASA. In allegato, cliccando sul titolo della presente notizia, è possibile scaricare uno schema che espone sinteticamente il suddetto iter di approvazione. Il Presidente della C.N.S.A.S.A. Paolo Taroni
|
|
NUOVA NORMA SET DA FERRATA
|
Riceviamo dal CSMT e provvediamo a pubblicare in allegato alla presente comunicazione, le osservazioni relative alla nuova norma sui set da ferrata. L'allegato è scaricabile cliccando sul titolo della presente comunicazione. Il Presidente della C.N.S.A.S.A. Paolo Taroni
|
|
BANDI CORSO INA E CORSO INAL 2017-2018
|
La Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera, su mandato della C.N.S.A.S.A., organizza nel periodo ottobre 2017-settembre 2018 il 41°corso esame per Istruttori Nazionali di Alpinismo ed il 15° corso esame per Istruttori Nazionali di Arrampicata Libera. Le domande di ammissione debbono essere presentate entro il 20 Settembre 2017 con le modalita indicate all'interno dei bandi specifici. Si ricorda che per la presentazione delle domande dovrà essere utilizzata e compilata esclusivamente la modulistica allegata nei formati allegati. I bandi, che verranno in ogni caso inviati a tutte le Scuole, sono scaricabili cliccando sul titolo della presente notizia. Il Presidente della C.N.S.A.S.A. Paolo Taroni
|
|
PROFILO ON LINE SOCIO
|
Riceviamo dalla Sede Centrale e volentieri diamo ampia diffusione a questa circolare emessa nell'ambito delle azioni volte sia al maggior coinvolgimento della base sociale che alla semplificazione. Si tratta di una nuova funzionalità del sistema informativo del Club Alpino Italiano denominata "Profilo OnLine del Socio" integrata con la Piattaforma di tesseramento e consente ai Soci che la utilizzeranno di poter modificare in autonomia alcuni dati personali.
|
|
NUOVO MANUALE "ARRAMPICATA SU GHIACCIO VERTICALE"
|
La Commissione Nazionale ha il piacere di comunicarvi che, grazie all'impegno e al lavoro della Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera, è stato pubblicato il nuovo manuale di "Arrampicata su ghiaccio verticale". Il manuale è già disponibile presso la Sede Centrale per l'ordinazione con le ...
|
|
ULTERIORE PUBBLICAZIONE IN TEMA DI PREVENZIONE VALANGHE
|
Ad ulteriore integrazione di quanto già pubblicato, nell'ambito della riedizione del manuale di scialpinismo la CNSASA e lo SVI hanno predisposto un nuovo supporto didattico riepilogativo che va a completare la dispensa sull'autosoccorso in valanga già pubblicata. Si ritiene utile ed opportuna la sua divulgazione a tutti gli istruttori operanti nell'ambito delle scuole, agli allievi dei corsi ed ai partecipanti alle attività sulla neve organizzate dalle sezioni. Il materiale è scaricabile cliccando sul titolo della presente notizia.
|
|
NUOVA PROCEDURA SOCCORSO IN VALANGA
|
Pubblichiamo in allegato alla presente comunicazione la dispensa relativa alla nuova procedura di intervento di autosoccorso in valanga. L'allegato è scaricabile cliccando sul titolo della presente comunicazione. Tale dispensa contiene tutte le innovazioni che verranno recepite nella nuova edizione del Manuale di Scialpinismo, di prossima pubblicazione. Si invitano le scuole sezionali ed intersezionali ad utilizzare la dispensa per la formazione e l'aggiornamento dei componenti del proprio organico, in vista dello svolgimento dei corsi previsti per la corrente stagione 2016/2017. Si ribadisce altresì l'importanza dell'utilizzo di apparecchi ARTVa digitali tre antenne, dotati almeno della funzionalità di marcatura, da parte di tutti gli Istruttori titolati e , quando possibile in base alla dotazione delle Sezioni e delle Scuole, anche da parte dei partecipanti alle attività in ambiente innevato organizzati dalle prime e dalle seconde. Qualora abbiate dei suggerimenti o trovaste delle imprecisioni vi preghiamo di segnalarle all'indirizzo mail: autosoccorso.cnsasa@outlook.it Certi della consueta fattiva collaborazione, cogliamo l'occasione per porgere i migliori saluti. Commissione Nazionale Scuole Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata Libera e Sci Escursionismo.
|
|
MODALITA' DI ASSICURAZIONE ISTRUTTORI ANNO 2017
|
AI DIRETTORI DELLE SCUOLE DI ALPINISMO, SCI ALPINISMO, ARRAMPICATA E SCI ESCURSIONISMO Cari Direttori in questi giorni stiamo ricevendo segnalazioni secondo le quali, all'interno del portale del tesseramento CAI, vari nuovi titolati che hanno acquisito il titolo nel 2016 risulterebbero ancora contraddistinti dalla qualifica di Istruttori Sezionali e vari Istruttori Sezionali regolarmente nominati risulterebbero senza alcuna qualifica. Su suggerimento della Segreteria Generale, si invitano i Direttori delle Scuole a verificare con la Segreteria della propria Sezione, in fase di rinnovo del tesseramento, la correttezza dei titoli attribuiti ad ogni singolo istruttore. Le Sezioni potranno attivare le polizze nell'apposita area (combinazione A o B ed eventuale RC) anche nel caso in cui nella piattaforma il titolo non fosse registrato; tale procedura genererà automaticamente una segnalazione all'ufficio tesseramento presso la Sede Centrale del CAI in modo da consentirne la verifica e l'allineamento della situazione. Alleghiamo alla presente circolare la circolare n. 10/2016 emessa dalla Sede Centrale sulla gestione delle polizze assicurative per l'anno 2017, che è scaricabile cliccando sul titolo della presente comunicazione. Il Presidente pro tempore della C.N.S.A.S.A. Edoardo Fioretti
|
|
CONGRESSO ISTRUTTORI NAZIONALI CUNEO - MODALITA' ISCRIZIONE
|
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni confermiamo, data 12 e 13 Novembre 2016, il 10° Congresso degli Istruttori Nazionali di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata e Sci Escursionismo. E' necessario perfezionare l'iscrizione al Congresso attraverso il seguente link: http://www.cnsasa.it/home/questionario.asp?idq=DJJQNKQSNF La convalida iscrizione avviene dopo il pagamento con bonifico su conto corrente intestato a: CAI - Sez. di Cuneo IBAN: IT81J0690610202000000032383 c/o Banca Regionale Europea - Filiale di Cuneo. Indicare nella causale per ogni congressista: Nome e Cognome - Iscrizione Congresso Istruttori - Scelta dell'opzione. Cliccando sul titolo della presente comunicazione è possibile scaricare il dépliant del Congresso.
|
|
DEPLIANT CONGRESSO ISTRUTTORI NAZIONALI
|
Pubblichiamo in allegato alla presente notizia il depliant del Congresso Nazionale che è stato presentato in occasione della riunione CNSASA di sabato 17 Settembre 2016 e che spediremo a tutti gli Istruttori Nazionali. Non è ancora on line la procedura per l'iscrizione, cosa che verrà fatta ai primi di ottobre. Il dépliant è scaricabile cliccando sul tutolo della presente notizia.
|
|
CORSO INSA 2016-2017
|
La Scuola Centrale di Sci Alpinismo (SCSA), su mandato della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera (CNSASA), del Club Alpino Italiano organizza nel periodo ottobre 2016 – settembre 2017, il XXVIII° Corso/Esame per Istruttori Nazionali di Scialpinismo. Il Corso sarà diretto dal Direttore della Scuola Centrale di Sci Alpinismo. Ciascun modulo del corso avrà un Direttore e uno o più Vicedirettori responsabili e si avvarrà di un corpo istruttori in numero adeguato alle specifiche esigenze, formato da Istruttori della SCSA e da docenti di provata competenza ed esperienza. Cliccando sul titolo della presente news potrete scaricare il Bando ed il Regolamento del Corso. ATTENZIONE, IN DEROGA A QUANTO SCRITTO SUL BANDO, IL TERMINE PER L'INVIO DELLE DOMANDE, ANCHE IN FORMATO ELETTRONICO E' PROROGATO AL 16 SETTEMBRE 2016. Potrete inoltre scaricare il modulo per inviare la domanda di partecipazione e quello per la compilazione dell'attività. Questi due ultimi moduli dovranno essere rispediti per e-mail alla segreteria della C.N.S.A.S.A. nei formati originali pdf e excel una volta compilati. Si consiglia la consultazione del nuovo manuale "Montagna da vivere" oltre al classico "Scialpinismo" per la preparazione della parte culturale del corso
|
|
CONGRESSO ISTRUTTORI NAZIONALI 2016
|
Vi informiamo che è in fase di organizzazione, da parte della C.N.S.A.S.A. il consueto Congresso di tutti gli Istruttori Nazionali di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata Libera e Sci Escursionismo. Il Congresso che si svolge alla fine del triennale mandato della Commissione Nazionale, si terrà in ...
|
|
CHIARIMENTI DOCUMENTO SOSTE
|
Buongiorno a tutti, a seguito della recente pubblicazione del documento riguardante le soste, abbiamo ricevuto osservazioni da parte di istruttori e scuole. Vi inviamo quindi in allegato, un ulteriore documento di chiarimento con le indicazioni comportamentali e per una corretta didattica all'interno dei vari corsi. Si ringrazia Claudio Melchiorri per i chiarimenti ed il lavoro svolto. Anche il PPT messo a punto per agevolare gli istruttori nel divulgare i concetti esposti è stato aggiornato. Il PPT si può scaricare al seguente link: https://dl.dropboxusercontent.com/u/14060315/Soste_2015_10_23/SOSTE_2016_03_23.pptx Cordiali saluti. Il Presidente della C.N.S.A.S.A. Antonio Radice
|
|
NUOVO REGOLAMENTO SCUOLE SEZIONALI ED INTERSEZIONALI
|
La Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera, dopo l'approvazione del testo del nuovo Regolamento tipo per le Scuole Sezionali da parte del Comitato Centrale di indirizzo e di controllo (CC), avvenuta nella riunione del 28 novembre 2015, pubblica questa circolare per ricordare quanto segue: Il suddetto regolamento dovrà essere adottato per le nuove Scuole sezionali. Per le Scuole già costituite il CC ha disposto l'immediata applicazione dei principi contenuti negli articoli: Art. 1 – Costituzione e Sede Art. 4 – Mezzi finanziari Art. 11 – Direttore (comma III° ) E' chiaro che se il regolamento già in essere non contrasta con i principi esposti negli articoli sopra citati nulla deve essere fatto. Alleghiamo il testo word del regolamento tipo al fine di facilitare le scuole nelle eventuali modifiche da apportare. Il CC ha contestualmente deliberato che le Sezioni adeguino i Regolamenti in contrasto con i principi sopra indicati secondo le seguenti tempistiche: _ Scuole Sezionali: entro il termine del 31.12.2016; _ Scuole Intersezionali: entro il termine del 31.12.2017. In entrambi i casi dovrà essere data comunicazione dell'avvenuto adeguamento agli organi indicati dall'Art. 18 del medesimo Regolamento. Il testo del nuovo regolamento è scaricabile cliccando sul titolo della presente notizia oppure nella sezione "documenti-regolamenti" del nostro sito. Nella speranza di avere fatto un lavoro utile alla vostra operatività, rimaniamo come sempre a disposizione per ulteriori osservazioni che potrete riportare anche attraverso gli O.T.T.O del vostro territorio. Per la C.N.S.A.S.A. Il Presidente ANTONIO RADICE
|
|
Promozione materiale RockExperience 2016.
|
La Commissione ha ricevuto una interessante proposta promozionale dalla Ditta Rock Experience. Volentieri diamo diffusione a questa proposta a tutte le Scuole ed Istruttori attraverso il nostro sito. La proposta è scaricabile cliccando sul titolo della presente notizia. il Presidente della C.N.S.A.S.A. Antonio Radice
|
|
POLIZZE ASSICURATIVE ANNO 2016
|
In allegato alla presente comunicazione potete trovare, cliccando sul titolo, lettera accompagnatoria e polizze assicurative che entreranno in vigore dal 2016. Il Presidente C.N.S.A.S.A. Antonio Radice
|
|
CORSO ISFE 2016
|
La Scuola Centrale di Scialpinismo (SCSA), su mandato della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera (CNSASA) del Club Alpino Italiano, organizza nel periodo Febbraio – Aprile 2016, il 23° Corso/Esame per Istruttori di Sci di Fondo/Escursionismo (ISFE). In allegato alla presente comunicazione potete scaricare il bando e la documentazione per l'iscrizione.
|
|
RICORDANDO OSKAR PIAZZA
|
La Notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno: Oskar Piazza non ce l'ha fatta, nel disastroso terremoto che si è verificato in Nepal il 25 aprile scorso ha perso la vita assieme ad altri tre italiani: Gigliola Mancinelli , Renzo Benedetti e Marco Pojer. In circostanze diverse, hanno perso la ...
|
|
MODIFICHE SIGLE ASPIRANTE ISTRUTTORE E ISTRUTTORE SEZIONALE
|
Milano, 8 Maggio 2015 A TUTTI I DIRETTORI DELLE SCUOLE DI ALPINISMO, SCI ALPINISMO E ARRAMPICATA Buongiorno, La Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera esaminata l'esperienza fatta in questi primi anni e recependo le istanze puntuali arrivate dalle Scuole, ha ritenuto di apportare alcune modifiche alla procedura e ai contenuti inerenti le modalità di gestione e codifica del processo formativo dell'Aspirante Istruttore e dell'Istruttore Sezionale. Cliccando sul titolo della presente notizia, trovate la comunicazione relativa alle suddette implementazioni, che entreranno in vigore il 10 Maggio 2015 ed il documento già pubblicato sull'istruttore sezionale che continua ad essere punto di riferimento per le scuole. Buon lavoro a tutti. Il Presidente della C.N.S.A.S.A. Antonio Radice
|
|
BANDO CORSO INA E BANDO CORSO INAL 2015-2016
|
La Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera, su mandato della C.N.S.A.S.A., organizza nel periodo ottobre 2015-settembre 2016 il 40°corso esame per Istruttori Nazionali di Alpinismo ed il 14° corso esame per Istruttori Nazionali di Arrampicata Libera. Le domande di ammissione debbono essere presentate entro il 22 giugno 2015 con le modalita indicate all'interno dei bandi specifici. I bandi, che verranno in ogni caso inviati a tutte le Scuole, sono scaricabili cliccando sul titolo della presente notizia. Il Presidente della C.N.S.A.S.A. Antonio Radice
|
|
RACCOLTA FONDI PER LE POPOLAZIONI DEL NEPAL COLPITE DAL TERREMOTO
|
La C.N.S.AS.A. aderisce e promuove presso le proprie Scuole ed i propri Istruttori una importante iniziativa di sostegno a favore delle popolazioni del Nepal colpite dal recente terremoto. In allegato il comunicato emesso dalla Sede Centrale del Club Alpino Italiano, scaricabile cliccando sul titolo della presente notizia.
|
|
INTEGRAZIONI ALLA PROCEDURA DI COMPILAZIONE DEI NULLA OSTA
|
La Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera esaminata l'esperienza fatta in questi primi anni e recependo le istanze puntuali arrivate dalle Scuole, ha ritenuto di apportare alcune modifiche alla procedura e ai contenuti inerenti le modalità di concessione dei nulla osta. Cliccando sul titolo della presente notizia, potrete scaricare la comunicazione inerente le suddette modifiche e gli elenchi delle lezioni teoriche e pratiche.
|
|
PRECISAZIONI SULL'USO DEL FALSO RINVIO
|
In riferimento a diverse segnalazioni pervenute da alcuni istruttori nei vari aggiornamenti tenuti ad inizio anno su ghiaccio verticale, si sono riscontrate alcune erronee interpretazioni su quanto detto in merito al posizionamento del falso rinvio in sosta. Con la collaborazione del Centro Materiali e Tecniche è stato formulato un documento per ribadire alcuni concetti relativi all'assicurazione ventrale ed al posizionamento del falso rinvio in sosta, ribadendo alcune norme comportamentali, già peraltro evidenziate in passato. Con questo speriamo di aver chiarito eventuali dubbi o false interpretazioni su quanto detto ultimamente. Il documento è scaricabile cliccando sul titolo della presente comunicazione
|
|
CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI REGOLAMENTI DEI CORSI SEZIONALI
|
Secondo quanto deliberato durante la riunione di Erba del 16 Novembre 2013 e a seguito di integrazioni definite nel corso della riunione di Arco del 27 Settembre 2014 e del 20 Dicembre 2014, la CNSASA, anche sulla base di osservazioni pervenute da parte degli Organi Centrali del Sodalizio, comunica ufficialmente alle Scuole una serie di variazioni che riguardano i corsi sezionali e le attività di promozione. E' possibile scaricare la documentazione cliccando sul titolo della presente news.
|
|
CIRCOLARE POLIZZE ASSICURATIVE ANNO 2015
|
In allegato alla presente comunicazione potete trovare la circolare sulle assicurazioni alla quale fare riferimento per l'anno 2015. Come di consueto, consigliamo a tutti i Direttori di Scuola di far rinnovare l'iscrizione al Sodalizio per i propri Istruttori Sezionali entro il 31 Dicembre 2014 al fine di non perdere le garanzie delle polizze assicurative con l'inizio del nuovo anno. Il Presidente della C.N.S.A.S.A. Antonio Radice
|
|
CASCHI CLIMBING TECHNOLOGY A PREZZO PROMOZIONALE PER ISTRUTTORI
|
Ricordiamo agli Istruttori che la Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata, ha stipulato un accordo con CLIMBING TECHNOLOGY per la fornitura agli Istruttori delle Scuole operanti nell'ambito della C.N.S.A.S.A. di caschi a prezzo dedicato. Cliccando sul titolo in grassetto di questa notizia è possibile scaricare il modulo d'ordine, le foto ed una scheda tecnica del prodotto. Per ordinare i caschi, è necessario scaricare il modulo d'ordine, compilarlo ed inviarlo all'indirizzo mail della Commissione: segreteria@cnsasa.it E' necessario inserire nella sezione "NOTE", 'indirizzo di spedizione del materiale e gli estremi fiscali della Sezione C.A.I. alla quale fatturare. La Commissione inoltrerà poi i moduli direttamente alla CLIMBING TECHNOLOGY.
|
|
MODALITA' ORDINI MANUALISTICA
|
La C.N.S.A.S.A. comunica di aver modificato la procedura di ordinazione dei manuali editi dal Club Alpino Italiano. Gli ordini di manuali e pubblicazioni in genere, dovranno essere inviati all'indirizzo mail: magazzino@cai.it. La stessa comunicazione dovrà essere inviata, per conoscenza, anche alla ...
|
|
TECNICA DI SCAVO IN VALANGA
|
La Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera è lieta di dare ampia diffusione ai risultati del lavoro promosso dalla collaborazione tra C.N.S.A.S.A., Scuola Centrale di Sci Alpinismo, Servizio Valanghe Italiano e Centro Studi Materiali e Tecniche Raggruppamento Lombardo. Il documento e scaricabile cliccando sul titolo della presente comunicazione.
|
|
RELAZIONE CONVEGNO INA ARCO DEL 6 SETTEMBRE 2014
|
Il 6 Settembre 2014 si è svolto ad Arco di Trento un incontro fra gli Istruttori Nazionali di Arrampicata Libera (INAL) del CAI. Lo scopo dell'incontro era quello di individuare attraverso una comune riflessione delle nuove proposte sul piano didattico relativamente alla disciplina dell'arrampicata e di altre eventuali aree tematiche relative alla figura dell'Istruttore di Arrampicata del CAI e delle problematiche che quest'ultimo si trova ad affrontare nello svolgimento della propria attività didattica. Questo, al fine di tradurre poi le eventuali proposte in nuovi e, se possibile, ancor più incisivi Programmi Didattici, rivolti ai Corsi di Arrampicata, siano essi Sezionali, siano essi di Formazione (Regionali, Nazionali, per Istruttori per l'Età Evolutiva, Corsi MIUR). Si erano preventivamente proposte alcune aree Diadattiche sulle quali operare eventualmente un'approfondita riflessione. Le aree erano: Area Culturale, Didattica e Metodologica (settori specifici quali Storia, Allenamento, Didattica, Didattica dell'Arrampicata, nuove modalità di approccio all'arrampicata e all'Arrampicata Trad, Metodologie e Materiale Didattico relativi agli argomenti trattati nei Corsi, Aspetti Burocratici, ecc..); Area Rappresentanza e Divulgazione Attività e risultati della S.C.A. (Informazione, Collegamenti e Sinergie con le Scuole Regionali e Sezionali sul territorio e con le relative attività didattiche; Gestione del sito Web); Area Materiali e Tecniche (collegamento con il CSMT per l'attivazione di protocolli sperimentali mirati specificatamente ai materiali e ai metodi di sicurezza maggiormente utilizzati in arrampicata e all'impiego di nuovi materiali); Area Manovre di Autosoccorso della cordata (ivi compresi i collegamenti con il Soccorso Alpino, il CSMT, produzione di Video e Dispense del Settore) e relativi Aggiornamenti; Area Gestione strutture indoor e falesie di arrampicata (Normative di Legge, regolamenti, responsabilità e problematiche gestionali). Quanto emerso dal dibattito è stato raccolto da Augusto Angriman nella Relazione che potete scaricare cliccando sul titolo di questa notizia.
|
|
CIRCOLARE SEDE CENTRALE CERTIFICATI MEDICI
|
Pubblichiamo la circolare che è stata spedita a tutte le Sezioni da parte della Direzione Generale del Club Alpino Italiano e che fa chiarezza definitiva sul tema dei certificati medici. La circolare è scaricabile cliccando sul titolo del presente avviso.
|
|
INCONTRO INAL ARCO DI TRENTO 6 SETTEMBRE 2014
|
Durante l'aggiornamento INAL della SCA tenutosi in data 17 Maggio 2014 in Val di Mello in concomitanza con l'ultima giornata del Corso IAEE, nell'incontro fra gli INAL della Scuola Centrale e il Direttivo della SCA, è stato proposto un nuovo incontro tra gli INAL della SCA con l'invito a partecipare a tutti gli INAL che operano sul territorio, da svolgersi ad Arco presso la sede della SAT, in data 6 Settembre 2014. In allegato cliccando sul titolo della presente news, potete scaricare il programma ed i contenuti dell'incontro.
|
|
CONVEGNO CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE- G.D.F. - PREDAZZO
|
In data 20 Settembre 2014, si terrà presso la Caserma della G.d.F. di Predazzo, un Convegno dal titolo " Evoluzione dei materiali e delle tecniche e evoluzione dell'alpinismo". Il convegno è organizzato dal Centro Studi Materiali e Tecniche del Club Alpino Italiano, in collaborazione con la G.d.F. In allegato a scaricabile la locandina dell'evento. E' possibile che l'indirizzo di posta certificata indicato non funzioni. In alternativa, per le iscrizioni sono utilizzabili i seguenti indirizzi: usuelli.edoardo@gdf.it oppure usuardo@libero.it
|
|
CORSO INSA 2014-2015
|
La Scuola Centrale di Sci Alpinismo (SCSA), su mandato della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera (CNSASA), del Club Alpino Italiano organizza nel periodo ottobre 2014 – settembre 2015, il XXVII° Corso/Esame per Istruttori Nazionali di Scialpinismo. Il Corso sarà diretto dal Direttore della Scuola Centrale di Sci Alpinismo. Ciascun modulo del corso avrà un Direttore e uno o più Vicedirettori responsabili e si avvarrà di un corpo istruttori in numero adeguato alle specifiche esigenze, formato da Istruttori della SCSA e da docenti di provata competenza ed esperienza. Cliccando sul titolo della presente news potrete scaricare il Bando ed il Regolamento del Corso. Potrete inoltre scaricare il modulo per inviare la domanda di partecipazione e quello per la compilazione dell'attività. Questi due ultimi moduli dovranno essere rispediti per e-mail alla segreteria della C.N.S.A.S.A. nei formati originali pdf e excel una volta compilati. Si consiglia la consultazione del nuovo manuale "Montagna da vivere" oltre al classico "Scialpinismo" per la preparazione della parte culturale del corso
|
|
CONSENSO INFORMATO PER ALLIEVI DEI CORSI
|
INDICAZIONI CNSASA SUL CONSENSO INFORMATO DA PARTE DEGLI ALLIEVI Al fine di tutelare le nostre Scuole in occasione delle varie attività che le stesse promuovono in seno alla Sezione ed in relazione al continuo aumento dei contenziosi sorti a seguito di incidenti, la Commissione Nazionale ha ritenuto opportuno, dopo avere fatto indagini approfondite ed avere acquisito il parere dei legali di propria fiducia, nelle persone di Vincenzo Torti, Giancarlo Del Zotto e Riccardo Innocenti, promuovere una attività di sensibilizzazione relativa a come operare all'atto dell'iscrizione degli allievi ai corsi e alle successive fasi di operatività. All'atto dell'iscrizione, si consiglia di far firmare agli allievi una dichiarazione nella quale vengono esposti i rischi delle attività che si vanno ad intraprendere e li si invita, in base anche alle proprie esperienze vissute a ricordare l'importanza di tenere un comportamento adeguato alle diverse situazioni che si incontreranno. Si chiederà all'allievo di prendere visione del regolamento del corso e a dare atto di averne appreso i contenuti. Queste raccomandazioni ed osservazioni verranno ribadite davanti a tutti dal direttore del corso in apertura dello stesso. In un secondo tempo, dopo lo svolgimento di delle prime lezioni teoriche fondamentali e comunque prima di effettuare la prima uscita sul terreno, sarà necessario sottoscrivere una seconda dichiarazione che potrebbe essere del tipo di quella allegata cliccando sul titolo della presente notizia. Il Presidente della CNSASA Antonio Radice Nota: alle suddette indicazioni, si allegano un fac-simile di consenso informato e al fine di approfondire il tema e descrivere i motivi che giustificano le indicazioni stesse si allegano tre documenti.
|
|
NUOVO MANUALE "MONTAGNA DA VIVERE MONTAGNA DA CONOSCERE"
|
Abbiamo il piacere di comunicarvi che il manuale "Montagna da vivere Montagna da Conoscere", frutto della collaborazione e trasversalità dei componenti il Coordinamento degli Organi Tecnici Centrali è già disponibile presso la Sede Centrale per l'ordinazione con le consuete modalità. Conoscere la montagna, rispettare l'ambiente e mirare ad un impatto sostenibile, prendere consapevolezza della storia del sodalizio e dei valori che sostiene, adottare comportamenti adeguati per organizzare una escursione e condurre un gruppo sono alcuni importanti temi che vengono sviluppati. L'opera costituisce un indispensabile strumento per tutti i Formatori perché raccoglie in un unico testo buona parte della Base Culturale e Scientifica Comune. Il manuale è da questo mese disponibile al prezzo di € 16,50 per le Sezioni e di € 22,00 per i soci. Al fine di favorire la più ampia diffusione di questo innovativo manuale "Montagna da vivere Montagna da Conoscere", il Comitato Direttivo Centrale ha approvato uno specifico prezzo di vendita per le copie destinate alle diverse categorie di titolati degli Organi Tecnici Centrali Operativi, che potranno acquistare il volume, sempre tramite le Sezioni, al prezzo agevolato di € 15,00. Si invitano le Scuole a promuovere la divulgazione del manuale soprattutto verso gli istruttori sezionali possibilmente favorendone l'acquisto da parte di quest'ultimi al prezzo praticato alle Sezioni. Il manuale sarà un utile testo di riferimento nei corsi di tutte le attività e auspichiamo che venga adottato dalle Scuole e proposto agli allievi che partecipano ai rispettivi corsi di formazione nelle diverse discipline di montagna. Il costo relativo potrebbe essere compreso nella quota di partecipazione. Vi Invitiamo a farvi promotori presso le Sezioni, Sottosezioni e le diverse realtà territoriali di appositi incontri di presentazione del manuale "Montagna da vivere Montagna da Conoscere" sia alla generalità dei Soci sia ai non Soci. Riteniamo infatti che le conoscenze, esperienze e gli imprescindibili valori propri del nostro Sodalizio vadano diffusi nella più ampia collettività. A tal fine il Coordinamento OTC ha predisposto un volantino divulgativo e una breve presentazione in formato elettronico che sono scaricabili cliccando sul titolo di questa news. Inoltre è in corso di realizzazione un DVD didattico che raccoglierà le immagini presenti nel manuale ed alcune presentazioni in formato elettronico che illustreranno il contenuto di specifici capitoli.
|
|
CONGRESSO ISTRUTTORI NAZIONALI ERBA 16-17 NOVEMBRE 2013
|
In data 16 e 17 Novembre 2013, si terr a Erba (CO), il 9 Congresso degli Istruttori Nazionali di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata e Sci Escursionismo. Il Congresso sar organizzato dalle Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo di Como, Erba e Caslino, con la collaborazione delle locali Sezioni del C.A.I. Alleghiamo al presente avviso il depliant illustrativo del Congresso. Il termine per le iscrizioni, in deroga a quanto scritto nel depliant, viene fissato al 10 novembre 2013. E' possibile perfezionare l'iscrizione al Congresso attraverso il seguente link: http://www.cnsasa.it/home/questionario.asp?idq=DJJQNKQSNF La convalida iscrizione avviene dopo il pagamento del bonifico da inoltrare al CAI - Sez. di Como IBAN: IT18U0861810900000000600549 Indicare nella causale: Nome e Cognome - Iscrizione Congresso Istruttori - Scelta dell'opzione.
|
|
PREMIO GILARDONI DELLA TORRE
|
In data 16 e 17 Novembre 2013, si svolge a Erba (CO), il 9 Congresso degli Istruttori Nazionali di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata e Sci Escursionismo. Come di consueto, in occasione del Congresso verr attribuito il Premio Gilardoni Della Torre La Commissione vuole attribuire un particolare significato a questo premio che deve costituire un riconoscimento nei confronti della figura di un alpinista o di una Scuola di Alpinismo del C.A.I. Il premio triennale, e consiste in un significativo oggetto simbolico che viene assegnato a un Istruttore Nazionale di Alpinismo o a una Scuola di Alpinismo. In allegato possibile scaricare le modalit per le candidature da inviare alla C.N.S.A.S.A.
|
|
3° CORSO I.A.E.E. 2013 - 2014
|
La Scuola Centrale di Alpinismo (S.C.A.), su mandato della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera del Club Alpino Italiano, organizza nel periodo novembre 2013 - maggio 2014 il 3° Corso di formazione per il rilascio della specializzazione di Istruttore di Arrampicata in Età Evolutiva (I.A.E.E.), riservato a Istruttori titolati della CNSASA. Allegati alla presente è possibile scaricare, cliccando sul titolo in grassetto: il bando, il modulo per la domanda di ammissione ed il modulo per la presentazione dell'attività.
|
|
CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO "L'ARRAMPICATA IN ETA' EVOLUTIVA"
|
La Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata Libera (CNSASA), nell'ambito della convenzione stipulata tra CAI e MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) organizza un Corso Nazionale di Aggiornamento per insegnanti di scienze motorie sul tema "L'ARRAMPICATA IN ETA' EVOLUTIVA – DALL'ARRAMPICARSI ALL'ARRAMPICARE" Il Corso si terrà a Belluno, nel periodo 3-6 ottobre 2013, e sarà dedicato a docenti di scienze motorie della scuola secondaria di primo e secondo grado. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 settembre 2013, secondo le modalità indicate nella scheda tecnica. Il corso è riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione con decreto dell'8.07.2013, comunicato con nota 7523 del 22.07.2013, per cui i docenti partecipanti hanno diritto all'esonero dal servizio, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico. In considerazione del fatto che i posti disponibili sono 30 e che l'iscrizione deve avvenire entro il 15 settembre, la CNSASA invita le Scuole a comunicare con tempestivita' la programmazione del corso ai docenti di scienze motorie che potrebbero essere interessati all'iniziativa. In allegato alla presente circolare informativa è possibile scaricare, cliccando sul titolo in grassetto, la scheda tecnica ed il programma. Il Presidente della CNSASA Maurizio Dalla Libera
|
|
APPELLO MOUNTAIN WILDERNESS
|
Riceviamo e pubblichiamo volentieri, l'appello di Mountain Wilderness agli alpinisti e alle Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata del C.A.I., per la ricerca di materiali. in allegato il documento con i dettagli per l'invio dei materiali.
|
|
39° CORSO ESAME PER ISTRUTTORI NAZIONALI DI ALPINISMO
|
La Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera, su mandato della C.N.S.A.S.A. organizza, nel periodo Ottobre 2013-Settembre 2014, il 39° Corso Esame per Istruttori Nazionali di Alpinismo. In allegato, sono scaricabili: il bando, il regolamento, il modulo per la domanda ed il modulo per l'attività dei candidati. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente il file excel allegato per la compilazione dell'attività. Si raccomanda inoltre di compilare la domanda di ammissione e di inviarla utilizzando file pdf. Non inviare altri file per e-mail se non quelli relativi all'attività e alla domanda di ammissione.
|
|
13° CORSO ESAME PER ISTRUTTORI NAZIONALI DI ARRAMPICATA LIBERA
|
La Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera, su mandato della C.N.S.A.S.A. organizza, nel periodo Ottobre 2013-Settembre 2014, il 13° Corso Esame per Istruttori Nazionali di Arrampicata Libera. In allegato, sono scaricabili: il bando, il regolamento, il modulo per la domanda ed il modulo per l'attività dei candidati. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente il file excel allegato per la compilazione dell'attività. Si raccomanda inoltre di compilare la domanda di ammissione e di inviarla utilizzando file pdf. Non inviare altri file per e-mail se non quelli relativi all'attività e alla domanda di ammissione.
|
|
Proposta Haglofs
|
Continua la collaborazione con Haglofs che rende disponibili per gli Istruttori afferenti alla CNSASA alcuni capi della propria produzione. Nella zona riservata alle scuole è disponibile la scheda su cui sono indicati i prezzi e le ormai consuete modalità di presentazione degli ordini.
|
|
|
|